Verona Catullo (57km; 45’), Venezia Marco Polo (94km; 1h 10’), Milano Linate (188km; 2h), Milano Malpensa (239km; 2h 45’)
PREZZO
EUR 3.500.000,00
DESCRIZIONE
VILLA PADRONALE IN VENDITA IN NORD ITALIA, VICENZA
POSIZIONE GEOGRAFICA
Splendido palazzo signorile in vendita nel centro storico di un noto paese filandiero della provincia di Vicenza, in Veneto.
Non lontano da tutti i servizi, disponibili nel centro storico del paese, il palazzo è facilmente raggiungibile tramite la viabilità comunale e permette di raggiungere facilmente vari centri dell’Italia settentrionale: Vicenza (24km; 30’), Verona (50km; 50’), Padova (62km; 1h 5’), Venezia (87km; 1h 5’), Treviso (102km; 1h 20’), Ferrara (126km; 1h 35’), Trento (142km; 1h 35’) e Milano (197km; 2h 40’).
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Verona Catullo (57km; 45’), Venezia Marco Polo (94km; 1h 10’), Milano Linate (188km; 2h) e Milano Malpensa (239km; 2h 45’).
DESCRIZIONE DEL FABBRICATO
Il palazzo (1.880 mq) è strutturato su tre livelli fuori terra più un seminterrato e comprende 26 vani abitabili, tra cui 11 camere da letto più 12 bagni (sia en-suite che indipendenti).
- Seminterrato: locali di servizio (caldaia, lavanderia, cantina…);
- Piano terra: atrio, due soggiorni/salotti, cucina, sala pranzo, tre vani adibiti a ufficio e bagno di servizio;
- Primo piano: sei camere, sei bagni, salotto, stireria, cucina;
- Secondo piano: due appartamenti più una camera e un bagno collegati alla cucina al piano inferiore.
- Appartamento N°1: salotto, cucina abitabile, camera e due bagni
- Appartamento N°2: salotto, cucina abitabile, tre camere e due bagni
All’esterno, l’edificio è dotato di un giardino privato di 600 mq.
STATO E FINITURE
Il palazzo si presenta esternamente come un edificio in muratura e mattoni rossi a vista, con decorazioni in pietra bianca che risaltano sul rosso circostante e incorniciano le finestre arcate.
All’interno, il palazzo è un tripudio di decorazioni, con ampi saloni pavimentati nella tipica graniglia veneziana policroma, scalinate con colonne in pietra e vetrate, decorazioni murarie che includono affreschi e grottesche, pavimenti in parquet, caminetti originali e travi in legno a sostegno dei tetti.
USO E POTENZIALITÀ
La villa, date le sue notevoli dimensioni e il conseguente alto numero di camere, è perfetta per chi è alla ricerca di un edificio da usare in funzione ricettiva, con la possibilità di realizzare un vero e proprio hotel nella struttura. In alternativa, è possibile sfruttare l’edificio come sede di rappresentanza oppure, più semplicemente, come abitazione privata.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.