DESCRIZIONE
VILLA STORICA CON VIGNETO IN VENDITA, FIRENZE
Questa tenuta con villa padronale del Seicento si trova a pochi km da Firenze. L'azienda è costituita da numerosi edifici storici (oltre 7.800 mq in totale). A livello agricolo l'azienda si stende su 231,5 ettari e inlcude un vigneto Chianti Montalbano DOCG (2,5 ha) e un grande oliveto (7.000 piante) che permettono di produrre ogni anni fino a 11.600 bottiglie di vino e 20,2 q.li di olio. Ottimo investimento per attività ricettiva.
A breve distanza da un centro abitato con tutti i servizi (5km; 15’), la tenuta è situata in posizione panoramica ed è facilmente raggiungibile. Il rapido accesso a molti atri centri della Toscana rende la proprietà particolarmente appetibile (Firenze, San Gimignano, Lucca, Pisa, Volterra, Siena, Viareggio, Montalcino...).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
La proprietà, situata su un colle a breve distanza da un centro abitato, è composta di vari gruppi di edifici che concorrono a formare un piacevole borgo.
La Villa con i vari annessi (oratorio, scuderia, orciaia, limonaia, quartieri della servitù, scrittoio, biliardo, serra, lavanderia, stireria, saponeria, pollaio, legnaia, cappella…), risalenti circa agli inizi del XVII secolo per un totale di 2.660 mq, costituisce il cuore della proprietà. Separati da un giardino all’italiana, troviamo anche un piccolo parco e un orto per la coltivazione.
A breve distanza dalla villa, il Borgo risalente all’anno 1000 comprende un’antica abitazione (900 mq), già recuperata e con lavori di restauro in fase di completamento, al cui interno troviamo gli uffici dell’attività, la reception per l’agriturismo, un appartamento o sala di degustazione a discrezione dei proprietari e una barricaia nel seminterrato in fase di completamento.
Accanto a questo edificio, sul lato ovest, si trova un bellissimo edificio medievale (1.086 mq) contraddistinto da un peculiare sistema di merlature. L’immobile si struttura su tre livelli (dei quali solo il primo necessita di ristrutturazione) e comprende una cantina per la vinificazione, locali per imbottigliamento, pigiatura e appassimento, magazzino, area di confezionamento e locali igienici per i dipendenti.
Sul lato est, invece, troviamo un fabbricato (600 mq) risalente agli inizi del Novecento che comprende al pian terreno un frantoio aziendale, una sala mensa per i dipendenti, una rimessa per i mezzi agricoli, un’officina, un locale per il carburante, deposito merce, locale per il confezionamento dell’olio, e al primo piano un ampio magazzino per olive con impianto per alimentazione del frantoio.
Attorno al complesso principale la proprietà possiede altri 6 poderi, tutti originatisi tra il Quattrocento e l’Ottocento.
Il podere N°1 (526 mq) è costituito da costruzioni lineari e molto semplici, di ottima fattura. Al momento gli edifici sono in corso di ristrutturazione (50% circa).
Il podere N°2 (342 mq) è costituito invece da alcune abitazioni con annessi: la metà degli edifici sono completamente ristrutturate, mentre l’altra metà è stata solo recuperata e necessità di lavori per poter tornare ad uno stato di abitabilità.
Il podere N°3 (330 mq) è costituito da un unico fabbricato, suddiviso internamente in tre appartamenti e attualmente adibito ad agriturismo corredato di giardino e piscina.
Il podere N°4 (898 mq) è costituito da edifici di notevoli dimensioni attualmente utilizzati come riparo per gli animali e rimessa per gli attrezzi.
Il podere N°5 (488 mq) è situato in posizione panoramica e dotato di un ottimo terrazzo per godersi la vista. Un tempo abitazione per il pastore, l’edificio è attualmente in disuso.
Il podere N°6 è invece situato in posizione marginale in fondo ad una valle ed era anticamente un mulino, oggi in condizioni di rudere.
STATO E FINITURE
La proprietà è costituita da edifici di varie epoche, i più antichi dei quali risalenti al Medievo (anno 1000 circa). La villa padronale fu costruita nel XVII secolo e si trova oggi in buono stato, sebbene siano necessari alcuni lavori di manutenzione per riportarla al suo antico splendore.
La sezione vinicola della proprietà è invece in ottimo stato, essendo stata ristrutturata recentemente, ed è attualmente in uso per la produzione con attrezzatura di alta qualità.
I poderi circostanti sono invece in condizioni variabili: troviamo settori parzialmente ristrutturati (come podere N°1 e podere N°2), altri in parziale rovina (podere N°4 e podere N°5), un rudere (podere N°6) e uno completamente ristrutturato e in uso come struttura ricettiva (podere N°3).
Nella villa sono presenti delle finiture di lusso come affreschi, decorazioni murarie in stile barocco e pavimenti in cotto antico e parquet di ottima qualità e in perfetto stato.
ESTERNI
La proprietà è circondata da 231,5 ettari di terreno ripartiti nel seguente modo.
I vigneti, DOCG e IGT nella loro interezza, coprono cica 2,5 ettari di terra e hanno subito un rimpianto per il 70% con l’introduzione di nuovi cloni nel 1997.
Una vasta oliveta DOP e IGP di oltre 35 ettari è attualmente utilizzata e curata così da garantire sempre un’ottima produzione di olive, poi lavorate nel frantoio della proprietà.
La boscaglia copre la maggior parte dei terreni (179,5 ettari) ed è composta da bosco ceduo, alberi ad alto fusto, conifere e paline per la maggior parte. Una parte del bosco (1,5 ettari) è destinata ad alberi specializzati in legname da opera di pregio (in prevalenza noci, ciliegi, ontani napoletani e peri).
Il seminativo copre 10,5 ettari di terra e infine troviamo 1 ettaro a vocazione edilizia residenziale.
USO E POTENZIALITÀ
Le grandi dimensioni della proprietà sono ideali se si volesse avviare un’attività ricettiva di alto livello in una delle zone più belle della campagna toscana e a breve distanza da Firenze.
La proprietà è attualmente usata per l’attività vitivinicola e olivicola, con produzione del prestigioso vino Chianti Montalbano DOCG e di ottimi oli IGT e DOP. La villa viene usata su richiesta per cerimonie e eventi mondani, ma può essere facilmente riadattata ad uso abitativo. I vari poderi che circondano il nucleo principale, ad eccezione di quelli a destinazione esclusivamente rurale, possono essere recuperati e ristrutturati e usati per espandere una possibile attività ricettiva.
DETTAGLI SULLA PRODUZIONE DI VINO
- Superficie a vite: 2,5 ettari
- Varietà dei vigneti: Merlot, Sangiovese, Syrah, Colorino, Canaiolo e Malvasia Nera
- Anno impianti: in buona parte (70%) reimpianti del 1997
- Altitudine: 200 – 350 m slm
- Esposizione: Sud / Sud-Ovest
- Densità: 4.500 viti / ha
- Resa media: 45 q.li / ha
- Sistema di coltura: cordone speronato
- Raccolta: manuale
- Composizione del terreno: sassoso
- Produzione annua: 84,0 hl (= 12.500 bottiglie)
COMPOSIZIONE DEI VINI
- Chianti Montalbano DOCG Riserva: 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 10% Malvasia Nera
- Chianti Montalbano DOCG: 90% Sangiovese, 10% Colorino
- Rosso Toscano IGT: 45% Merlot, 45% Syrah, 10% Sangiovese
DETTAGLI SULLA PRODUZIONE DI OLIO
- Superficie a uliveta: 35,0 ettari (7.000 piante)
- Varietà: Leccino, Pendolino, Frantoio e Moraiolo
- Altitudine: 200 – 250 m slm
- Resa media: 36 q.li / ha
- Produzione annua: 20,2 q.li (= 24.000 bottiglie)
|