CODICE RIF: 1686 TIPOLOGIA: torre medievale CONDIZIONE: ristrutturata POSIZIONE: collinare, panoramica COMUNE: Perugia PROVINCIA: Perugia REGIONE: Umbria DIMENSIONE: 700 metri quadrati TOT. N° VANI: 18 CAMERE: 6 BAGNI: 6 CARATTERISTICHE: muri in pietra, merlature, corte, soffitti a volta, pavimenti in cotto, caminetti in pietra, pavimenti in parquet, travi in legno ANNESSI: dependance, capanno ACCESSO: strada bianca (200 m) PISCINA: no, ma possibile ELETTRICITÀ: già collegata ACQUA: pozzo privato + rete idrica comunale TELEFONO: già collegato ADSL: si GAS: GPL RISCALDAMENTO: caldaia a pellet GIARDINO: 10.000 mq (recintati) TERRENO: 10,6 ettari
CENTRI PIÙ VICINI
Centro con servizi (1km; 5’), Perugia (10km; 20’), Magione (15km; 20’), Passignano sul Trasimeno (23km; 25’), Assisi (36km; 45’), Cortona (43km; 40'), Gubbio (47km; 45’), Todi (54km; 55’), Spoleto (74km; 1h), Orvieto (88km; 1h 30’), Siena (85km; 1h 10'), Firenze (130km; 1h 20')
AEROPORTI PIÙ VICINI
Perugia San Francesco (21km; 30’), Ancona Raffaello Sanzio (125km; 1h 45’), Firenze Vespucci (164km; 1h 45’), Roma Ciampino (195km; 2h 15’), Roma Fiumicino (210km; 2h 20’)
PREZZO
Non disponibile
DESCRIZIONE
In posizione collinare e panoramica nella campagna dell’Umbria, non lontano da Perugia, splendida torre di guardia dell’XI secolo convertita in casale di lusso con dependance e terreni.
In una posizione facilmente raggiungibile tramite una breve strada bianca (circa 200 m), il casale ha un comodo accesso a tutti i servizi necessari in un piccolo paese nelle vicinanze (1km; 5’). La posizione, inoltre, permette anche di muoversi facilmente e visitare i centri storici più famosi dell’Umbria: l’etrusca Perugia (10km; 20’), Passignano sul Trasimeno (23km; 25’), il santuario francescano di Assisi (36km; 45’), i borghi medievali di Gubbio (47km; 45’), Todi (54km; 55’) e Spoleto (74km; 1h) e la splendida Orvieto con il suo famosissimo e inconfondibile duomo (88km; 1h 30’).
Per gli amanti del golf abbiamo nelle vicinaze il club Antognolla (12km; 15’), mentre se si preferiscono le armi da fuoco e il tiro sportivo il poligono di Magione (15km; 20’) offre strutture di ottimo livello.
Gli aeroporti più comodi per raggiungere la proprietà sono Perugia Sant’Egidio (21km; 30’), Ancona Falconara (125km; 1h 45’), Firenze Peretola (164km; 1h 45’), Roma Ciampino (195km; 2h 15’) e Roma Fiumicino (210km; 2h 20’).
DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Il casale (600 mq) è strutturato su quattro piani così organizzati:
- Seminterrato: locale tecnico, locale caldaia e due magazzini;
- Piano terra: ingresso, sala da pranzo, soggiorno e bagno;
- Primo piano: soggiorno, disimpegno, studio, due camere e due bagni;
- Secondo piano: camera padronale con bagno en-suite e cabina armadio, corridoio, tre camere e bagno.
Un annesso (100 mq) è attualmente usato come fondo ma potrebbe facilmente essere convertito in un’ulteriore unità abitativa.
STATO E FINITURE
La torre di guardia originale fu costruita tra il X e l’XI secolo come parte del sistema difensivo ordinato dalla famiglia perugina dei Della Corgna. Col passare dei secoli, nuove sezioni furono aggiunge all’edificio originale, che già nel Settecento aveva assunto l’aspetto attuale inglobando interamente la torre al suo interno. La struttura è stata recentemente ristrutturata con cura estrem, mantenendo inalterato l’aspetto dell’edificio e implementando finiture di lusso coerenti con l’edificio in questione. La muratura in pietra è stata ripulita e riportata alla bellezza originaria, le travi in legno sono state ristrutturate e valorizzate così come i pavimenti in cotto originali. Le volte in pietra sono state anch’esse recuperate e sono il fiore all’occhiello della proprietà.
ESTERNI
Il casale è circondato da 10,6 ettari di terreno, usati interamente come seminativo arborato e al momento affittati a terzi. Una piccola oliveta (circa 150 piante) si trova vicina al casale e permette di produrre un piccolo quantitativo di olio per uso privato.
USO E POTENZIALITÀ
Il casale, grazie alle notevoli dimensioni e alla presenza di una dependance, si presta bene a essere utilizzato tanto come residenza privata quanto come attività ricettiva di tipo B&B o agriturismo. Il terreno attorno al casale, oggi interamente seminativo, era in passato coperto di vigneti e nulla vieta di ripiantare una vigna per produrre vino.
Il termine castello deriva da castellum il quale, a sua volta, trae origine da castrum, termine latino che si riferisce ad un insediamento militare.
Di fatto, è proprio in epoca romana che troviamo i primi abbozzi di castelli, strutture architettoniche che si delineano in modo sempre più importante con l’avvento dei Barbari.
Questi popoli, nomadi e dediti principalmente alla caccia e alla guerra, si presentano altresì particolarmente feroci imponendo, pertanto, di fortificare le strutture militari già esistenti.
E’ però con la caduta dell’Impero romano d’occidente e quindi con l’avvento del Medioevo che la decentralizzazione del potere impose la creazione di diverse forme di fortificazione.
In un primo tempo a dominare la scena furono le torri d’avvistamento il cui scopo fu principalmente militare.
La diversa struttura economico-societaria, tipica del Medioevo impose poi la creazione di centri fortificati all’interno dei quali viveva il signore.
Il castello divenne, dunque, nucleo diun’economia decentrata che dalla città si spostava alle campagne ed assunse pertanto, la forma di un vero e proprio borgo fortificato.
In età moderna, con l’avvento di diverse forme di fortificazione,
il castello perse la sua funzione difensiva. I vari castelli cominciarono, dunque, ad essere trasformati in residenze signorili per famiglie nobili.
Molti dei castelli presenti attualmente in Italia ed Europa richiedono un intervento di recupero più o meno importante, ma che rappresenta comunque un’opportunità unica di ridare vita ad un pezzo di Storia.
Possedere un castello, vivere in un castello e, ancor più, ridare vita ad uncastello è sicuramente un'esperienza unica e piena di fascino.